• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
Didarca

Didarca

Cose da Imparare per Tutti

  • Contatti
Home » Come Coltivare la Fucsia

Come Coltivare la Fucsia

Alcune piante da giardino regalano bellissime e abbondanti fioriture nel corso di tutta l’estate. Una di queste è la fucsia, che con le sue numerose “campanelle” pendenti dal sapore un po’ esotico non passa certo inosservata nello spazio verde.

Questi arbusti sempreverdi originari dell’America Centrale e della Nuova Zelanda, possono avere un portamento eretto, rampicante o ricadente. Ne esistono infatti molte specie, che alle nostre latitudini generalmente vengono coltivate in vasi da giardino, in modo da poter essere facilmente ricoverate in ambienti riparati durante la stagione invernale. Tra le mille varietà di queste particolari piante da esterno si distinguono le rustiche e gli ibridi; in linea generale si può dire che raggiungono l’altezza massima di 40 cm mentre i fiori – conosciuti anche con il nome di orecchini o ballerine – sono penduli e in alcuni casi possono essere doppi o stradoppi. In quanto a colori le combinazioni sono infinite: si va dal bianco al rosso al rosa all’arancio… quali che siano gli abbinamenti nello stesso fiore l’effetto è spettacolare.

Ecco alcune indicazioni utili per coltivare con successo queste particolari piante da esterno. Per prima cosa l’esposizione: le fucsie vanno posizionate preferibilmente a mezzombra, in modo da poter godere della luce solare senza però restare esposte direttamente per troppo tempo. Inoltre bisogna considerare che generalmente le specie rustiche, che raggiungono maggiori dimensioni, sono più resistenti al freddo, mentre comunemente nei vivai si trovano perlopiù specie piccole che da un lato regalano una fioritura più abbondante ma dall’altro temono di più le gelate.

Il substrato ideale per crescere la fucsia è ben drenato e ricco di sostanze organiche: per ottenerlo basterà riempire i nostri vasi da giardino con del terriccio misto a sabbia. Bisogna innaffiare le piante con regolarità durante il periodo di fioritura, mentre per il resto dell’anno saranno sufficienti le acque piovane. Per far sì che la chioma si mantenga rigogliosa è inoltre consigliabile praticare una cimatura regolare nel corso dell’estate. La moltiplicazione delle piante avviene sia per talea che per seme: dal momento però che in commercio sono reperibili perlopiù ibridi, in quest’ultimo caso non è detto che il nuovo esemplare sia uguale a quello di partenza.

Articoli Simili

  • Come Coltivare le Zephyranthes
  • Come Coltivare la Passiflora
  • Come Coltivare la Lavanda
  • Come Coltivare Limoni sul Terrazzo

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come Decorare con la Carta di Riso
  • Come Decorare una Mensola
  • Come Decorare con l’Effetto Spatolato
  • Come Fare Decoupage con la Carta di Riso
  • Come Personalizzare un Piatto