Cascate di fiori colorati, luce e una natura rigogliosa sono gli elementi che contraddistinguono il giardino mediterraneo, uno spazio verde di particolare suggestione, emblema per eccellenza di armonia tra culture nonché tra l’uomo e la natura. Non a caso le piante da giardino che caratterizzano questi spazi hanno fioriture ricche e durature, resistono bene al caldo e alla siccità, amano l’insolazione diretta e solitamente non necessitano di molte cure. Molte di queste sono piante spontanee come il mirto, la ginestra, il mirto, il fico, il corbezzolo e il biancospino. E poi ancora l’ulivo, il narciso, la lavanda, la salvia, il timo, la lavanda… l’elenco di fiori e piante è davvero lunghissimo. Tra le varie specie poi non possono mancare piante grasse e succulente come la yucca, le cactacee e le euphorbiacee, perfette per i climi
aridi.
Per quel che riguarda la progettazione, gli stili che caratterizzano il giardino mediterraneo sono principalmente due: quello arabo e quello rinascimentale. Il primo, di cui sono un esempio emblematico i giardini dell’Alhambra a Granata, è ispirato agli schemi tradizionali del giardino islamico che vuole spazi raccolti, informali e divisi in più partizioni da piccoli corsi d’acqua. C’è poi quello rinascimentale, riconoscibile per la presenza di grandi fontane da giardino, terrazze, scalinate ed elementi scenografici, inseriti nel rispetto delle proporzioni.
In linea generale si può comunque affermare che il tappeto erboso, formato da specie resistenti alla siccità come il Cynodon dactylon, crea dei piacevoli contrasti con le zone fiorite. Inoltre, per proteggere le piante da giardino dal vento, è possibile inserire muri e recinzioni, che possono essere ricoperti di edera, buganvillea e altri rampicanti. Tra gli altri elementi si possono poi ancora citare siepi, pergole, laghetti e fontane da giardino. E naturalmente gli specchi d’acqua possono prevedere la presenza di pesci rossi (utili nella lotta alle zanzare) e bellissime specie di piante acquatiche come ninfee e fiori di loro.
Fondamentale infine è progettare il giardino con criterio, per far sì che tutti gli elementi si armonizzino tra loro dando l’impressione di uno spazio naturalmente rigoglioso ma anche ordinato e accogliente.