• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
Didarca

Didarca

Cose da Imparare per Tutti

  • Contatti
Home » Come Seminare il Sedano

Come Seminare il Sedano

Come già vi avevo anticipato, luglio è un buon mese per seminare e trapiantare, per sostituire le coltivazioni primaverili assicurandosi al contempo nuovi raccolti.

Oggi dunque vi parlerò della semina del sedano.

Il sedano si adatta piuttosto bene a tutti i climi, meglio se piovosi perché in grado di garantire umidità e freschezza al terreno. Dovrete seminare in piena terra e spianare poi il terreno che, come detto, dev’essere mantenuto umido (il sedano, poi, ama particolarmente i terreni ricchi di humus, friabili e poco calcarei). Le piantine devono essere distanziate dopo trenta giorni dalla semina, lasciando un intervallo di una trentina di centimetri tra l’una e l’altra. La germinazione ha luogo una ventina di giorni dopo la semina in un terreno di temperatura tra i 15 e i 20°.

Mettete in conto frequenti annaffiature, specie se il caldo è torrido e secco. Eliminate regolarmente le erbacce e 15 giorni prima della raccolta avvolgete i fusti, precedentemente legati insieme, in un cartone. Procedete alla raccolta secondo le vostre necessità in cucina, tagliando il sedano a livello del colletto.

Fate attenzione alla mosca della carota e del sedano e alla ruggine del sedano. Quest’ultima, in particolare, è riconoscibile da piccole macchie nere sulle foglie, che appaiono secche e grinzose.

Articoli Simili

  • Come Seminare la Rucola
  • Come Seminare la Verza
  • Come Seminare le Gerbere
  • Come Seminare il Prato
  • Come Seminare i Ravanelli

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come Decorare con la Carta di Riso
  • Come Decorare una Mensola
  • Come Decorare con l’Effetto Spatolato
  • Come Fare Decoupage con la Carta di Riso
  • Come Personalizzare un Piatto