• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
Didarca

Didarca

Cose da Imparare per Tutti

  • Contatti
Home » Quali Piante Acquatiche Scegliere per il Giardino

Quali Piante Acquatiche Scegliere per il Giardino

Sono numerose le soluzioni che consentono di ottenere uno spazio verde di grande suggestione. Tra queste vanno annoverate senz’altro le piante acquatiche, che nei giardini moderni sono sempre più utilizzate per abbellire fontane da giardino e piccoli laghi artificiali. Tra queste, oltre alle classiche ninfee, si possono annoverare l’Acorus calamus, la Calla palustris, l’Iris pseudacorus, la Menta cervina…
A settembre in particolare è il momento giusto per prendersi cura della loro salute. Nel caso alcune di queste bellissime piante ornamentali – siano esse da bordo, ossigenanti o galleggianti – mostrassero uno sviluppo eccessivo, sarà necessario potarle con l’aiuto di un paio di cesoie dal manico lungo. In linea di massima bisogna tenere presente che le specie da bordo non dovrebbero spingersi troppo verso il centro dello specchio d’acqua. È poi bene rimuovere le foglie secche delle piante ornamentali galleggianti, prestando attenzione a non danneggiare l’attaccatura; sul fondo si potrà posizionare del terriccio misto a fertilizzante ricoperto di ghiaia. Infine sarà meglio potare le ossigenanti, fondamentali per mantenere l’acqua pulita. Per contenere lo sviluppo di alcune specie è anche possibile avvolgerne le radici con dei cesti in materiale plastico.

Molte di queste piante da esterno sono caratterizzate da delicati fiori di grande effetto scenico per le fontane da giardino. Altre invece – come miscanthus, l’equiseto, i giunchi… – sono piante ornamentali caratterizzate perlopiù da un vistoso fogliame e spesso possono essere messe a dimora anche in vasi da giardino, in zone umide o particolarmente soggette a ristagni idrici.
In ogni caso per la cura delle piante è molto importante assicurare loro il giusto tenore di umidità con frequenti annaffiature e sottovasi capienti. Nei periodi più caldi e secchi sarà necessaria inoltre una maggiore quantità d’acqua, nella quale andrà sciolto del concime almeno una volta al mese, irrorando di tanto in tanto anche le foglie.

Articoli Simili

  • Come Realizzare un Giardino Mediterraneo
  • Come Posizionare le Piante nel Modo Giusto
  • Come Organizzare le Piante sul Terrazzo di Casa
  • Come Scegliere il Fard
  • Come Scegliere i Gamberi

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come Decorare con la Carta di Riso
  • Come Decorare una Mensola
  • Come Decorare con l’Effetto Spatolato
  • Come Fare Decoupage con la Carta di Riso
  • Come Personalizzare un Piatto