• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
Didarca

Didarca

Cose da Imparare per Tutti

  • Contatti
Home » Come Propagare il Callistemon

Come Propagare il Callistemon

Oggi vediamo come propagare il callistemon.

Seme: La riproduzione per seme è utilizzata per ottenere piante da cui si possono selezionare soggetti migliori o con caratteristiche nuove da cui si ricaveranno talee.
Per la raccolta dei semi, nel caso di specie che trattengono per lungo tempo i semi all’interno delle capsule, queste devono essere raccolte e poste dentro un contenitore aperto in un luogo caldo, finché i semi non vengono rilasciati; in genere occorrono 2-3 giorni.
Per ottenere i migliori risultati le capsule devono avere almeno un anno di età e meglio evitare di utilizzare i semi più giovani.
Per quanto riguarda quelle poche varietà che rilasciano spontaneamente i semi, sarà opportuno tenere sotto controllo la capsula, bisogna raccoglierla non appena cominciano ad aprirsi.
La germinazione avviene piuttosto facilmente osservando le normali procedure di coltivazione, non sono necessari alcuni pre trattamenti dei semi e la germinazione avviene in genere dopo 15-30 giorni a secondo della specie.
Un metodo comunemente usato per la germinazione dei semi è il cosiddetto metodo della palude : il vaso che contiene i semi è posto in un contenitore di acqua sino alla germinazione dei semi; ciò consente all’umidità di arrivare ai semi grazie alla capillarità e assicura che i semi non restino asciutti.

Talea: La riproduzione per talea è generalmente un metodo sicuro per avere le stesse caratteristiche della pianta madre.
Le migliori talee si hanno da rami semimaturi recisi per una lunghezza di circa 75- 120 mm rimovendo le foglie dal basso della talea per almeno due terzi della lunghezza, inoltre si rimuove una piccola parte della corteccia incidendola nella parte basale per favorire l’emissione delle radici. L’impiego di uno stimolante ormonico favorirà la radicazione.
Il prelievo delle talee si fa tutto l’anno, ma per un impiego casalingo quelle prelevate in primavera danno migliori risultati; durante il periodo di radicazione è opportuno non sottoporre le talee a stress idrici.
Le talee, che hanno un apparato radicale molto sottile vanno sistemate in vasetti singoli per evitare il trauma del rinvaso.
Il substrato di radicazione deve essere molto poroso a base di torba e perlite oppure in perlite pura; in serra saranno sistemate in un impianto di nebulizzazione.

La propagazione è quindi semplice.

 

Articoli Simili

  • Come Propagare il Lillà
  • Come Propagare la Gardenia
  • Come Propagare un Ibisco
  • Come Propagare la Camelia
  • Come Propagare la Cycas

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide

Ultimi Articoli

  • Come Decorare con la Carta di Riso
  • Come Decorare una Mensola
  • Come Decorare con l’Effetto Spatolato
  • Come Fare Decoupage con la Carta di Riso
  • Come Personalizzare un Piatto