• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Didarca

Didarca

Cose da Imparare per Tutti

  • Contatti
Home » Come Trasportare Cane in Auto

Come Trasportare Cane in Auto

Indice

  • 1 Preparazione del viaggio
  • 2 Organizzazione dell’abitacolo
  • 3 Il kennel
  • 4 Durante il viaggio: comportamento e pause
  • 5 Sicurezza e normative
  • 6 Consigli finali

Trasportare il cane in auto può trasformarsi in un’esperienza piacevole per entrambi, a patto di prestare attenzione a qualche semplice accorgimento. Un viaggio sereno inizia già dai primi preparativi: il cane deve sentirsi protetto, a suo agio e in sicurezza, mentre il conducente non deve correre il rischio di distrazioni. Affrontare ogni aspetto, dalla scelta dell’attrezzatura fino al comportamento durante le soste, garantisce che l’escursione si svolga senza stress e che eventuali imprevisti vengano gestiti con serenità. In questa guida esploreremo le principali fasi del trasporto, dedicando la giusta attenzione al kennel, strumento essenziale per molti proprietari.

Preparazione del viaggio

Prima di partire, occorre abituare gradualmente il cane al viaggio in auto. Alcuni soggetti mostrano curiosità fin dal primo ingresso nell’abitacolo, mentre altri preferiscono avvicinarsi con timore: per questo motivo è utile avviare brevi spostamenti nel quartiere, fermandosi subito dopo pochi minuti per ricompensare il comportamento positivo. In questa fase il padrone usa la voce rassicurante e garantisce pause frequenti per dissetare il cane e permettergli di sgranchirsi le zampe. Parallelamente, è consigliabile preparare in anticipo tutti gli oggetti di cui si avrà bisogno: borraccia d’acqua, ciotole da viaggio, sacchetti per i bisogni, eventuale coperta o cuscino, nonché documenti sanitari e libretto delle vaccinazioni. Un bagaglio organizzato riduce lo stress di un’eventuale emergenza, come la necessità di una pausa straordinaria o una visita veterinaria.

Organizzazione dell’abitacolo

All’interno dell’auto è fondamentale creare un’area dedicata al cane, evitando che si sposti liberamente fra i sedili anteriori e il bagagliaio. Sigillare un vano di carico con una rete divisoria o lasciare un ampio spazio posteriore libero da oggetti ingombranti permette di definire un vero “rifugio” per l’animale. La seduta e il pavimento vanno protetti con teli impermeabili o fodere specifiche, così da impedire che le zampe sporche o il pelo si depositino direttamente sui rivestimenti. Qualche giocattolo preferito o un indumento che porti l’odore di casa contribuisce a mantenere il cane calmo, soprattutto in caso di viaggi più lunghi. È buona norma verificare prima la temperatura interna: in estate il sole può aumentare rapidamente il calore, mentre d’inverno un avvio troppo freddo può disorientare.

Il kennel

Il kennel, o trasportino rigido, rappresenta la soluzione più sicura per molti cani, specie quelli di piccola e media taglia o i soggetti particolarmente ansiosi. Collocato nel bagagliaio o sul sedile posteriore fissato con la cintura di sicurezza, il kennel offre un rifugio protetto che riduce i movimenti bruschi e protegge il cane in caso di frenata improvvisa. All’interno va predisposto un cuscino imbottito o una coperta antiscivolo, in modo che il cane possa trovare comfort e stabilità. Le pareti del trasportino assicurano anche un minimo isolamento acustico, utile per attenuare i rumori dell’asfalto o del motore. Prima di affrontare un lungo viaggio, è consigliabile abituare l’animale al kennel a casa: lasciare aperto il trasportino con un premio dentro, permettere al cane di esplorarlo liberamente e chiudere la porta per pochi istanti rassicurandolo con carezze e parole gentili. In questo modo, quando il kennel verrà utilizzato in auto, risulterà un ambiente familiare e non una costrizione forzata.

Durante il viaggio: comportamento e pause

Una volta in marcia, è importante programmare soste ogni due ore, per permettere al cane di sgranchire le zampe, bere e fare i propri bisogni. Durante la marcia, se il cane non è nel kennel, deve essere assicurato con una pettorina e una cintura di sicurezza specifica, agganciata ai punti di ancoraggio del veicolo: in caso di collisione, la cintura protegge il torace, distribuendo la forza su un’area più ampia e riducendo il rischio di lesioni. Se il cane viaggia libero nel bagagliaio protetto, è comunque consigliabile adottare reti o sbarre che impediscano l’accesso al vano passeggeri, riducendo le distrazioni del conducente. Parlare con tono tranquillo, mai urlando, aiuta a mantenere l’animale rilassato: ogni cambiamento di velocità va graduale, evitando frenate brusche e sterzate improvvise. In caso di emergenza, spegnere l’aria condizionata o il riscaldamento diretto all’interno dell’abitacolo consente di regolare la temperatura in modo confortevole.

Sicurezza e normative

Nel nostro Paese il Codice della Strada impone al conducente di tenere il cane in posizione tale da non intralciare la guida. Per questo motivo l’uso del kennel o dell’imbragatura collegata alla cintura di sicurezza non è solo un consiglio, ma una precauzione utile a rispettare la legge e a evitare sanzioni. Le cinture omologate per animali sono progettate in modo da connettersi allo stesso meccanismo delle cinture di sicurezza umane, offrendo un ancoraggio solido. È inoltre vietato trasportare cani sulle braccia o sul sedile anteriore senza alcun sistema di ritenuta, pena multe e decurtazione di punti dalla patente. Un veicolo in regola e protetto con appositi accessori garantisce un viaggio sereno e una guida senza preoccupazioni.

Consigli finali

Al termine del viaggio, prima di far uscire il cane, è consigliabile lasciare il motore acceso con aria condizionata o riscaldamento spenti, così da stabilizzare la temperatura interna e prevenire cambi troppo bruschi. Sfilare la pettorina con delicatezza, riporre il kennel in un luogo asciutto e pulito, e igienizzare teli e rifugi amovibili aiuta a evitare la formazione di cattivi odori e di batteri. Selezionare, poco alla volta, vacanze più lunghe o percorsi in aree canine contribuisce a migliorare l’esperienza del viaggio, rendendo il trasporto un momento ludico e di scoperta. Con un po’ di organizzazione, rispetto delle regole e attenzione ai bisogni del proprio amico a quattro zampe, ogni spostamento in auto diventa un’opportunità per rafforzare il vostro legame e vivere insieme nuove avventure.

Articoli Simili

  • Come Accogliere Cane in Casa
  • Come concedere l'auto in comodato d'uso gratuito
  • Come Utilizzare la Cera per Auto per i Lavori di Casa

Primary Sidebar

Categorie

  • Animali
  • Bellezza
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come Lavare il Boccaglio per il Nuoto
  • Cosa Significa Binocolo 10×42
  • Come Trasportare Cane in Auto
  • Cortaderia – Come Contenere l’Espansione​
  • Come Accendere una Candela Senza Stoppino – Guida

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.